Il silenzio degli innocenti di Oz Perkins. La recensione di Longlegs

Longlegs è un film horror-thriller del 2024 scritto e diretto da Osgood Robert Perkins (February, Gretel & Hansel, The Monkey) detto Oz. Nel cast figurano Nicolas Cage, Maika Monroe, Alicia Witt e Blair Underwood. La pellicola è recentemente uscita in home video in DVD, Blu-ray, 4K, Steelbook 4K e un cofanetto Ultra Limited Edition 4K. Negli extra: commento del regista, interviste agli attori Alicia Witt, Blair Underwood e Maika Monroe e al regista Osgood Perkins.

NAQB merch

Lee Harker, investigatore dell’FBI, dà la caccia a un serial killer denominato Longlegs, con il quale sente di avere un legame più profondo.

Oz Perkins, figlio dell’iconico attore Anthony Perkins, celebre per aver interpretato Norman Bates in Psyco (1960) di Alfred Hitchcock, sembra aver scelto l’horror, o forse è il contrario? Sta di fatto che Oz, dopo una trentina d’anni di carriera da attore, iniziata con Psycho II di Richard Franklin, si butta nella sceneggiatura e poi si siede sulla sedia del regista, ma scriverà e dirigerà solo film horror come February, Sono la bella creatura che vive in questa casa, Gretel e Hansel, un episodio di The Twilight Zone (2019), ora con Longlegs, The monkey in arrivo e Keeper in lavorazione.

La bravura estetica dimostrata in Gretel & Hansel e la passione per l’horror del regista hanno reso elettrizzante l’attesa di Longlegs degli orrorofili, soprattutto sapendo che Nicolas Cage (Mandy, Color Out of Space, Pig, Renfield) ne è il produttore ed interpreta il “villain” di questa pellicola.

Longlegs non delude le aspettative e porta sullo schermo un thriller psicologico dalle sfumature crime, partendo dalla struttura narrativa de Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme, tratto dall’omonimo romanzo di Thomas Harris, e costruendoci sopra una sorta di “remake” mascherato da inedito. Ma come Midsommar non è The Wickerman, Longlegs non è Hannibal e l’agente Lee non è Clarice.

Perkins riesce a ricucire un nuovo vestito alla storia, cambiando alcuni elementi e inserendone molti altri, tra cui alcuni molto horror come il tema delle sette e il Diavolo. Crea un’atmosfera cupa e costante, un’aura malefica avvolge tutto sin dall’inizio della pellicola. Come in Halloween di John Carpenter il male circonda e perseguita i personaggi sin dall’inizio della pellicola. L’ottima colonna sonora scritta da Zilgi, pseudonimo di Elvis Perkins, fratello del regista Osgood Perkins, e l’ottima fotografia di Andres Arochi aiutano lo spettatore a percepire questa sensazione.

Maika Monroe è perfetta nella sua interpretazione di un’investigatrice dell’FBI novellina, un po’ sociopatica, e se in It Follow fuggiva da qualcosa, e in Watcher qualcuno la osserva, qui è lei a inseguire un killer e a osservare i dettagli che le permetteranno di risolvere il caso. Nicolas Cage, nei panni del folle Longlegs, è perfettamente a suo agio e crea un villain misterioso e inquietante. Bella sorpresa anche Alicia Witt, caratterista dalla lunga carriera, che interpreta Ruth Harker, la problematica madre di Lee.

Longlegs è un film dove molti elementi come scenografie, fotografia, musica e personaggi sono studiati per creare un mondo inquietante, ma Perkins non si limita a questo e inserisce immagini subliminali all’interno della pellicola. Il Demonio è nascosto in molte scene, nelle zone d’ombra, ma non solo: è anche riflesso su vetrate e finestre. L’immagine iconica del Diavolo, rappresentata come una figura scura, imponente e dalla testa caprina, è riconoscibilissima come simbolo del male, ma se presentata sotto la soglia della percezione cosciente può agire sul subconscio, attivando strutture cerebrali come l’amigdala e può generare risposte emotive o cognitive. Nonostante l’efficacia sia difficilmente misurabile, molti spettatori hanno raccontato di un senso di disagio che perdura per tutta la visione.

Senza portare un’idea veramente originale, Longlegs rielabora il già visto in modo molto personale e ci regala uno scenario nuovo, pieno di dubbi e domande che non fanno che arricchire la fascinazione che questa pellicola sa generare nel pubblico. Sicuramente una delle migliori pellicole horror-thriller del 2024.

Titolo: Longlegs
Titolo originale: Longlegs
Regia: Oz Perkins
Attori: Nicolas Cage, Maika Monroe, Alicia Witt, Blair Underwood
Paese: USA
Anno: 2024
Genere: Horror, Thriller
Durata: 101 min

SEGUI LE DIRETTE SU TWITCH