Giochi mortali prima de L’implacabile, Battle Royale e Squid Game. La recensione de La decima vittima
La decima vittima è un film thriller fantascientifico del 1965 diretto da Elio Petri e scritto dal regista con Tonino Guerra, Giorgio Salvioni, Ennio Flaiano, tratto dal racconto breve La settima vittima (1953) dello scrittore americano Robert Sheckley (che ha collaborato alla sceneggiatura). Nel cast troviamo Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Elsa Martinelli, Salvo Randone e Milo Quesada. Il film è uscito in una splendida edizione limitata in 500 copie Blu-ray di CG Entertainment da restauro 2K con un consistente contributo di extra di più di un’ora e un fantastico booklet con foto, il soggetto originale e appunti inediti di Elio Petri.
Siamo in un futuro distopico dove ormai sono state debellate tutte le guerre e, per tenere a bada una presunta aggressività dei cittadini, viene istituito un violento gioco mortale chiamato “La Grande Caccia”. I partecipanti dovranno affrontare sfide mortali dove potranno interpretare il ruolo di “cacciatore” o quello di “vittima”. Chi sopravvive prosegue la gara e potrà cercare di raggiungere l’obiettivo finale: l’uccisione di dieci vittime, per ottenere ricchezze e privilegi esclusivi. I nostri protagonisti sono Marcello, un uomo cinico e disilluso che partecipa come vittima, e Caroline, cacciatrice affascinante che sta per raggiungere il suo decimo omicidio, e la vittima prescelta per questo obiettivo è proprio Marcello.
La decima vittima è un’opera apripista per tutta una lunga serie di film che affrontano il tema della violenza come catarsi e intrattenimento della nostra società. Hunger Games, The Purge, Running Man, Battle Royale fino al recentissimo Squid Game sono tutte opere derivative del film di Elio Petri.
![La decima vittima - Edizione Limitata CG](https://www.nonapritequestoblog.it/wp-content/uploads/2025/01/La-decima-vittima-Edizione-Limitata-CG-2-720x720.jpg)
![La decima vittima - Edizione Limitata CG](https://www.nonapritequestoblog.it/wp-content/uploads/2025/01/La-decima-vittima-Edizione-Limitata-CG-4-720x720.jpg)
![La decima vittima - Edizione Limitata CG](https://www.nonapritequestoblog.it/wp-content/uploads/2025/01/La-decima-vittima-Edizione-Limitata-CG-3-720x720.jpg)
![La decima vittima - Edizione Limitata CG](https://www.nonapritequestoblog.it/wp-content/uploads/2025/01/La-decima-vittima-Edizione-Limitata-CG-6-720x720.jpg)
![La decima vittima - Edizione Limitata CG](https://www.nonapritequestoblog.it/wp-content/uploads/2025/01/La-decima-vittima-Edizione-Limitata-CG--720x720.jpg)
![La decima vittima - Edizione Limitata CG](https://www.nonapritequestoblog.it/wp-content/uploads/2025/01/La-decima-vittima-Edizione-Limitata-CG-5-720x720.jpg)
Un filone cinematografico dove viene spettacolarizzata la morte, nel quale la società ha perso l’empatia verso le altre persone e la vita umana. Quelli più vicini all’idea politica del regista romano sono Hunger Games, The Purge o Battle Royale, dove è il governo a imporre questo gioco palliativo per un male inventato, un “contentino” violento per un bisogno che vi viene insegnato di avere, imposto come un bisogno naturale, una distrazione che avveniva anche nel passato con i combattimenti dei gladiatori nelle arene e che purtroppo troviamo ancora oggi con le corride.
La decima vittima è un film estremamente originale, un’opera futurista nei concetti ma anche nella splendida rappresentazione visiva. Un manifesto ideologico, iperrealista nella messa in scena e colmo di elementi Pop Art, Optical Art, monumenti urbani moderni, oggetti di design e con i costumi futuribili creati dal costumista Giulio Coltellacci e realizzati dalle Sorelle Fontana, famoso atelier che ha contribuito fortemente a rendere famosa nel mondo la moda italiana. Altri elementi nella pellicola che meritano una menzione particolare sono il “pet robot” che fa compagnia a un malinconico Marcello Mastroianni e il geniale reggiseno-pistola indossato dalla Ursula Andress con cui, in uno splendido colpo di scena, uccide il suo cacciatore.
Le musiche jazz-pop futuristiche di Piero Piccioni con la voce di Mina sono parte della colonna sonora di questo racconto fantascientifico che propone una satira amara sull’arrendevolezza della società di fronte al consumismo propagandato dai mass media. Una profezia, quella di Petri, che esprime le brutture di una società che oggi inizia a riconoscersi in questa immagine.
Titolo: La decima vittima
Titolo originale: La decima vittima
Regia: Elio Petri
Attori: Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Elsa Martinelli, Salvo Randone, Milo Quesada
Paese: Italia
Anno: 1965
Genere: Fantascienza, thriller
Durata: 82 min