Vincitore del premio Un Certain Regard a Cannes, premio l’Oscar come miglior trucco e Migliori effetti visivi al EFA. La recensione di Border – Creature di confine.

È la prima volta che decido di ospitare la recensione di un film non horror su NAQB, ma la natura soprannaturale della trama trattata e l’estrema bravura registica di Ali Abassi mi hanno spronato a farlo.
Border – Creature di confine è un film drammatico, fantasy e che fondamentalmente parla di amore. Quel sentimento così forte da spingerci a fare ogni sorta di pazzia e a sopportare qualsiasi tipo di dolore. Amore figliale, amore paterno, amore per la vita, amore per sé stessi, istinto di conservazione.
A dirigere l’opera, tratto dal racconto Gräns dello scrittore John Ajvide Lindqvist, troviamo Ali Abassi, regista svedese che sembra quasi saltare fuori dal nulla e che al suo attivo ha solo un horror del 2016 intitolato Shelley.
Ma veniamo alla trama.
Tina è una donna tanto brutta fuori, quanto bella dentro. Così meravigliosa da far dimenticare la deformità del suo viso e le rocciose forme del suo corpo. L’attrice che la interpreta, una Eva Melander truccata magistralmente, ha solo il suo triste e desolante sguardo per trasmettere la profonda solitudine che la protagonista prova. Il risultato è toccante.

Tina lavora alla dogana, ed è dotata di un olfatto incredibile, sente l’odore delle emozioni: paura, rabbia, vergogna. È così che riesce a smascherare trafficanti di droga o peggio ancora, pedofili che trasportano file abominevoli. L’incontro con Vore, un individuo che pare essere vittima delle sue stesse malformazioni, gli permetterà di scoprire l’amore e la sua vera natura.
Una regia asciutta insieme ad una magistrale capacità di raccontare il mondo del soprannaturale in modo assolutamente credibile e originale, fanno di Border un esempio di come il cinema fantastico andrebbe trattato. Un centellinato uso della CGI e la magistrale cura del make-up gli sono valsi addirittura L’Oscar come miglior trucco (Academy Award for Makeup), ed in precedenza il premio Migliori effetti visivi al EFA e come miglior film a Cannes nella sezione Un Certain Regard. Non che io sia un fan di medaglie e riconoscimenti, ma tutti questi premi fanno sicuramente accendere l’attenzione su questa pellicola.
Ali Abbassi ci racconta una storia fantasy con l’occhio dello zoologo e la curiosità dell’antropologo. Si, perché gli esseri protagonisti della vicenda sembrano quasi svelati dall’occhio di una telecamera del National Geographic, sopratutto durante una scena di sesso che vi lascerà sbalorditi e sarà una doccia gelata sulle vostre tiepide e ordinarie convinzioni. Il regista usa la mitologia norrea come “scusa” per raccontare la brutalità animale ancora intrinseca nell’essere umano, che si scontra con le infrastrutture della società civilizzata.
Border – Creature di confine è un film meraviglioso, stupefacente, brutale e a volte disturbante, capace di raccontare l’incredibile in modo credibile, e far riflettere sui temi esistenziali che da sempre accompagnano l’evoluzione del genere umano. Possiamo scegliere chi essere o la natura, la razza, il dna hanno il sopravvento sul nostro libero arbitrio?
Titolo: Border – Creature di confine
Titolo originale: Gräns
Regia: Ali Abassi
Attori: Eva Melander, Eero Milonoff, Jörgen Thorsson
Genere: Fantasy, drammatico, sentimentale
Durata: 110 min
Anno: 2018
Paese: Svezia, Danimarca
Il Colore Venuto Dallo Spazio
15,29 € (a partire da 19 Aprile 2021 - Altre informazioniI prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data / ora indicata e sono soggetti a modifiche. Qualsiasi informazione su prezzo e disponibilità visualizzata su [sito / i Amazon pertinente / i, se applicabile] al momento dell'acquisto si applicherà all'acquisto di questo prodotto.)Bug
4,89 € (a partire da 19 Aprile 2021 - Altre informazioniI prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data / ora indicata e sono soggetti a modifiche. Qualsiasi informazione su prezzo e disponibilità visualizzata su [sito / i Amazon pertinente / i, se applicabile] al momento dell'acquisto si applicherà all'acquisto di questo prodotto.)King Kong [Edizione: Germania]
9,36 € (a partire da 19 Aprile 2021 - Altre informazioniI prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data / ora indicata e sono soggetti a modifiche. Qualsiasi informazione su prezzo e disponibilità visualizzata su [sito / i Amazon pertinente / i, se applicabile] al momento dell'acquisto si applicherà all'acquisto di questo prodotto.)Supportaci con Patreon, oppure abbonati (Gratis se hai Prime Video) al nostro canale Twitch. Non perderti nulla seguendoci anche su Instagram, Youtube, Facebook, Gruppo Facebook e Telegram