I migliori film horror disponibili su Netflix nel 2021

In questo articolo, che verrà periodicamente aggiornato, troverete una selezione dei nuovi migliori film horror e thriller da vedere assolutamente su Netflix nel 2021 scelti da Non Aprite Questo Blog.

È sempre più complicato scegliere che film horror guardare con la vastità del catalogo di una piattaforma come Netflix. Per questo motivo ho stilato una lista dei migliori. La prima è dedicata alle pellicole più recenti e che ritengo degne di nota, dove troverete un breve commento per orientarvi nella scelta. Nella lista in fondo invece, troverete i migliori film horror cult presenti sulla piattaforma.

Se volete segnalare qualche film che a vostro avviso meriterebbe di essere presente in questa rubrica, scriveteci un messaggio privato sul nostro profilo Instagram, ma non scordatevi di seguirci!

His House

His House
Remi Weekes (2020)
Primo lungometraggio di Remi Weekes, His House è un horror che può sembrare discendere dal filone dei film di Jordan Peele, solo che qui non si parla di razzismo, ma di immigrazione, folklore di “altri mondi” e di famiglia. Film intelligente che parla dei mostri dell’aldilà e dell’aldiqua.

oxygene

Oxygène
Alexandre Aja (2021)
Aja non ha bisogno di presentazioni, gli orrorofili lo conoscono già per Alta Tensione, Riflessi di paura, Le colline hanno gli occhi, Piranha 3D e Crawl. In questa pellicola accantona l’horror in parte e propone un thriller sci-fi davvero ben scritto e dal ritmo tesissimo. Intrattiene mantenendo alta la tensione fino al mega colpo di scena finale.

A Classic Horror Story

A Classic Horror Story
Roberto De Feo, Paolo Strippoli (2021)
A Classic Horror Story è il caso cinematografico dell’anno per quanto riguarda l’Italia e l’horror. De Feo, regista del riuscitissimo The Nest insieme a Paolo Strippoli confeziona un film dell’orrore prodotto da Netflix, ricco di citazioni, divertente, cruento ed estremamente provocatorio. Una delle operazioni cinematografiche più audaci degli ultimi tempi.

The Visit

The Visit
M. Night Shyamalan (2015)
M. Night Shyamalan ha iniziato a spaventarci e sorprenderci con Il sesto senso nel 1999 e continua oggi con Old, appena uscito al cinema. The Visit è uno dei suoi ultimi film, il più horror tra tutti: spaventoso e tecnicamente sempre di altissimo livello, saprà sorprendervi con il suo piatto forte: lo scioccante twist finale.

Evil dead

Evil Dead (remake)
Fede Alvarez (2013)
La fa in barba a tutti i detrattori dei remake il buon Fede Alvarez, regista anche di Man in the Dark (sempre su Netflix), che crea uno dei pochi rifacimenti considerati all’unanimità degni di esistere. Evil Dead di Alvarez, è un tripudio di violenza ed effetti speciali strepitosi. Decisamente meno ironico del suo “sacro” predecessore, conserva gli elementi principali della trama e cambia tutte le carte in tavola.

Leatherface
Leatherface

Leatherface
Alexandre Bustillo, Julien Maury (2017)
Non siamo di fronte ad un capolavoro, ma il fatto che Leatherface sia diretto dalla coppia Alexandre Bustillo e Julien Maury, registi anche dell’ottimo À l’intérieur e del recente La casa in fondo al lago fa sì che questo prequel, dedicato a Faccia di cuoio sia tra i più riusciti. Anche due attori d’esperienza come Stephen Dorff e Lili Taylor alzano il livello tecnico della pellicola. Merita senz’altro una visione.

Krampus

Krampus
Michael Dougherty (2015)
Poco conosciuto e sicuramente più godibile nel periodo natalizio, Krampus, diretto da Michael Dougherty, regista anche di Trick ‘r Treat, è un ottimo film horror-comedy ben scritto, che piacerà agli amanti del folklore norreno. Si colloca tra i film dell’orrore a tema natalizio, come uno dei migliori.

eli

Eli
Ciaran Foy (2017)
Eli, film horror diretto da Ciaran Foy, è il primo film della Paramount Pictures a non uscire in sala scegliendo come distribuzione la piattaforma Netflix. La sala la meritava tutta, ma i tempi sono quelli che sono, per quanto non sia una produzione costosissima, la trama è convincente, non a caso la sceneggiatura che è di David Chirchirillo è stata menzionata nella The Black List tra i migliori copioni dell’anno. Brillantissimo il modo in cui è trattato il tema della pellicola (che non vi spoilero) e audace e riuscito il colpo di scena finale.

Il terrore del silenzio

Il terrore del silenzio
Mike Flanagan (2016)
Mike Flanagan regista anche di Somnia, Ouija – L’origine del male, Il gioco di Gerald e il recentissimo Doctor Sleep, dirige un thriller horror nel 2016 su una scrittrice di romanzi sordomuta assediata da un misterioso killer nella sua casa di montagna. La pellicola a cui a prima vista non dareste due lire è invece un ottimo slasher-home invasion dal ritmo adrenalinico.

Madre!

Madre!
Darren Aronofsky (2017)
Il film del 2017 scritto e diretto da Darren Aronofsky, con protagonisti i bravissimi Jennifer Lawrence e Javier Bardem. Il regista de Il cigno nero crea un nuovo incubo angosciante che non si può definire propriamente horror, ma che può essere apprezzato dai cinefili amanti delle opere che generano disagio nello spettatore. A mio avviso, un capolavoro assoluto.

The Neon Demon

The Neon Demon
Nicolas Winding Refn (2016)
Refn scrive e dirige The Neon Demon nel 2016 ispirandosi alla figura di Elizabeth Báthory. Così bello esteticamente da essere considerato una sorta di remake di Suspiria di Dario Argento, The Neon Demon unisce orrore e bellezza in un racconto misterioso metafisico e ricco di simbolismi.
La pellicola in concorso al Festival di Cannes 2016, venne accolta da alcuni decerebrati con fischi e urla, mentre da altri con una meritatissima standing ovation.

Il buco

Il Buco
Galder Gaztelu-Urrutia (2019)
Il buco è il film d’esordio del regista spagnolo Galder Gaztelu-Urrutia, trae ispirazione dal cortometraggio Next Floor di Denis Villeneuve ma richiama tantissimo anche Cube di Vicenzo Natali. Racconta una storia futuristica distopica e cannibalica toccando sapientemente tematiche socio-politiche.

Blood Red Sky

Blood Red Sky
Peter Thorwarth (2021)
Il regista tedesco Peter Thorwarth scrive e dirige un film sui vampiri sorprendente e al di sopra delle aspettative. Bellissima l’assonanza estetica tra Nosferatu di Murnau e Nadja personaggio interpretato dalla bravissima Peri Baumeister. La pellicola che non è priva di difetti, tutto sommato centra l’obbiettivo gestendo alla grande elementi action, scene splatter e momenti drammatici coinvolgenti.

I migliori film horror cult su Amazon Prime Video